Il weekend che ci apprestiamo a vivere segnerà una vera e propria svolta. Non solo sarà il lungo fine settimana festivo che ci traghetterà da maggio al 2 giugno (Festa della Repubblica), ma rappresenterà soprattutto il passaggio decisivo dalla primavera all’estate. Il tutto in perfetta coincidenza con il 1° giugno, data che l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) ha convenzionalmente scelto come inizio dell’estate dal punto di vista meteorologico.
Si passerà infatti da un sabato ancora relativamente fresco e moderatamente ventoso – residuo del passaggio perturbato di venerdì – a una domenica e, soprattutto, a un lunedì, dal sapore decisamente estivo.
Prevarranno stabilità atmosferica, cieli sereni o poco nuvolosi e temperature finalmente in linea con le medie stagionali: le massime supereranno i 25°C, con punte fino a 27°C proprio per la giornata festiva del 2.
Un lungo weekend che offrirà condizioni ideali per le attività all’aperto, ma anche per chi deciderà di inaugurare la stagione balneare con la prima tintarella o un meritato tuffo nel nostro splendido Adriatico.



Un consiglio per chi volesse andare al mare già sabato: meglio optare per lo Ionio, poiché sulle coste adriatiche persisterà ancora un po’ d’aria fresca, con vento di Maestrale, seppur in attenuazione, e mare mosso.
La tendenza per la prossima settimana conferma un ulteriore aumento delle temperature, con massime che potrebbero raggiungere i 30°C, specie tra martedì 3 e giovedì 5. Un valore perfettamente coerente con l’inizio dell’estate, ma che non rappresenta affatto un’ondata di caldo. Siamo ben lontani, insomma, dai 37°C enfatizzati da alcuni siti con il solo intento di generare clamore e clickbait, diffondendo notizie fuorvianti e sensazionalistiche.