Carte meteo

I modelli matematici da consultare per il Nowcasting,
ossia per il tempo in atto e per le immediate ore successive

Satellite Italia

Satellite Europa (a colori)

Satellite Italia (a colori)

Geopotenziali e temperature a 500 hPa

Geopotenziali e temperature a 850 hPa

Radar precipitazioni

Real-time – Temperature al suolo

Real-time – Precipitazioni in atto

Temporali in corso

Real-time – Venti

Real-time – Umidità

Real-time – Pressione

Diagrammi ENSEMBLE

I diagrammi Ensemble nel contesto meteorologico sono strumenti visivi che mostrano la variabilità delle previsioni meteorologiche prodotte da più modelli meteorologici. Questi diagrammi sono utilizzati per rappresentare la distribuzione delle possibili soluzioni previste, piuttosto che una singola previsione deterministica. L’utilizzo di diagrammi Ensemble è particolarmente importante nei contesti meteorologici in cui l’incertezza è elevata, come nel caso di previsioni a lungo termine.
Questi strumenti forniscono informazioni cruciali per comprendere la variabilità degli scenari possibili. Più linee sovrapposte indicano maggiori probabilità che l’evoluzione meteo descritta sia affidabile; più le linee appaiono divergenti, più la tendenza meteo appare incerta.
I diagrammi sotto riportati sono geolocalizzati su Castellana Grotte (BA).

NAEFS (North American Ensemble Forecasting System)

GEFS (Global Ensemble Forecast System)

CEP/ECMWF (Ensemble dell’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)

GEM (Global Environmental Multiscale Model)

ICON-EU-EPS (Icon Ensemble Prediction System)

PEARP (Prévision d’Ensemble ARPege)

Torna in alto