Il clima di Castellana e dintorni

Castellana Grotte è un comune italiano di quasi 20.000 abitanti della Città Metropolitana di Bari in Puglia. Situata sull’altopiano calcareo “Le Murge” nella Terra dei Trulli e delle Grotte, è conosciuta soprattutto per il complesso carsico delle Grotte di Castellana.

Il clima della porzione centrale della regione pugliese, in cui Castellana è pienamente ricompresa, varia in relazione alla posizione geografica e alle quote altimetriche, ma nel complesso si tratta di un clima mediterraneo caratterizzato da estati calde e poco piovose e inverni non eccessivamente freddi e mediamente piovosi.

Le temperature medie e gli estremi termici

La temperatura media annuale (media tra minime e massime) per Castellana Grotte è di 15.42°C. Le medie estive sono comprese fra i 25°C ed i 31°C, ma spesso si superano ampiamente i 35°C, specie tra la seconda metà di giugno e la prima decade di agosto, con punte di oltre 40°C nelle giornate più torride. Le medie invernali sono comprese tra i 5 e i 10°C, ma non mancano giorni, specie durante la seconda parte dell’inverno, con temperature medie inferiori ai 5°C. La temperatura massima più alta che si sia mai misurata è stata di 44.2°C (25 giugno 1982), mentre la più bassa è stata di -7°C (3 gennaio 1979).
L’anno più caldo è stato il 2018, mentre il più freddo il 1976; il mese più caldo è stato luglio 2021, mentre il più freddo febbraio 1965.

I dati meteo-statistici più significativi

Consulta i dati meteo climatico-statistici e storici relativi alla Puglia centrale e in particolare quelli specifici che riguardano Castellana Grotte. Scopri gli eventi estremi che hanno interessato la nostra cittadina e i reportage realizzati da Meteo Castellana sulla storia climatica e sugli eventi meteo più rappresentativi del nostro territorio.


Torna in alto