weekend caliente

Caldo e afa in accentuazione, ma non sarà l’apocalisse climatica

In questi primi giorni di luglio stiamo vivendo sul nostro comprensorio pugliese una fase climatica che, dati alla mano, rientra pienamente nelle performance “normali” delle estati degli ultimi anni. Le temperature massime si stanno attestando tra i 32 e i 33°C sulla nostra area, valori che possiamo considerare sopra la media, ma senza eccessi o record. Se consideriamo infatti che la media climatica delle temperature massime per la prima decade di luglio a Castellana Grotte e dintorni è di 29.6°C, lo scarto si quantifica facilmente: siamo 2 o 3 gradi al di sopra della norma, nulla di inedito per chi conosce l’estate pugliese. A contenere ulteriormente l’effetto del caldo c’è la persistente ventilazione settentrionale, che impedisce all’aria di stagnare e mantiene la calura su livelli tollerabili. Insomma, sono queste le nostre estati — calde certamente sì, ma non infuocate — e, volenti o nolenti, ce ne dobbiamo fare una ragione. Il cambiamento climatico c’è, è una realtà, ma non occorre premere sull’acceleratore mediatico per terrorizzare, enfatizzando tutto ciò che è possibile enfatizzare.

Preoccupa molto più, in verità, la penuria di precipitazioni: è il 36° giorno consecutivo senza piogge, e ciò crea allarme non solo per l’agricoltura ma soprattutto per le riserve idriche da cui traiamo il sostentamento qui in Puglia, ossia gli invasi della vicina Basilicata.

Evoluzione prossimi giorni: afa in arrivo, ma con data di scadenza

Fino a domani: nessuna variazione di rilievo. Il caldo resterà stazionario, sempre intorno ai 32–33°C, accompagnato da ventilazione settentrionale debole con rinforzi di brezza.

Tra domenica e martedì: Il caldo diventerà più opprimente, con punte di 35°C. L’afa si farà sentire e il disagio bioclimatico aumenterà in modo significativo. Nel corso del pomeriggio, già a partire da domenica, sviluppo di temporali sulle aree interne murgiane, sulla BAT e sul nord Barese con possibili rovesci. Sul comprensorio dei Trulli e delle Grotte difficile che vi siano precipitazioni, ma probabile che nel corso del pomeriggio nubi imponenti in direzione delle aree montuose coprano il sole per qualche ora.

Da mercoledì: probabile rottura della canicola. Una saccatura atlantica rimescolerà l’aria, con ventilazione vivace o forte e persino possibilità di precipitazioni (da confermare). 

Occhio alle bufale meteo

Inutile dire che molte delle “notizie” che circolano sul web sono, per quel che riguarda la Puglia, vere e proprie bufale.

Affermare difatti genericamente che da domenica “cambia tutto” e il “caldo si attenua” è un’informazione vera solo per il 10% del territorio nazionale. Sulla Puglia sarà esattamente il contrario: proprio da domenica, infatti, il caldo risulterà più intenso!

I media nazionali ci raccontano un’Italia tutta uguale, con titoli roboanti che vorrebbero sintetizzare l’intero quadro meteorologico con uno slogan ad effetto. Ma la penisola è lunga mille chilometri e racchiude mille microclimi: pensare che ciò che accade sulle Alpi valga anche per la Murgia barese è semplicemente ridicolo.

Chi si affida ciecamente a questi annunci generalizzati rischia di rimanere deluso… o, peggio, abbagliato da previsioni valide solo ed esclusivamente su piccole porzioni di territorio nazionale. Qui si fa meteorologia locale, con i piedi ben piantati per terra e gli occhi rivolti al cielo.

Torna in alto